Agenzia Regionale Campania Turismo
Il Network

Agenzia Regionale Campania Turismo

Logo Agenzia Regionale Campania Turismo
  • CB locali e DMO
    Agenzia Regionale Campania Turismo
  • Social media
Chi Siamo

Agenzia Regionale Campania Turismo

La Campania è entrata a pieno titolo tra i protagonisti del turismo congressuale in Italia. A testimoniarlo il report dell’International Congress and Convention Association (ICCA) 2024. La prestigiosa classifica certifica infatti l’aumento degli eventi internazionali, l’ampliamento delle infrastrutture, la crescita costante di interesse da parte di operatori e planner negli ultimi anni.

Napoli in particolare è entrata tra le prime 60 destinazioni al mondo per eventi internazionali: un risultato che racconta una trasformazione in atto, non solo nel capoluogo regionale ma in tutta la regione: infrastrutture più solide, servizi specializzati e una nuova attenzione al valore dell’accoglienza professionale.

L’agenzia Campania Turismo lavora in questa direzione: costruire connessioni, supportare chi sceglie il territorio per i propri eventi, mettere a sistema energie pubbliche e private. Non proponendo semplici pacchetti, ma ascolto. Non offrendo slogan, ma strumenti tangibili per istituzioni, professionisti, aziende, DMC e PCO. La nostra forza è la visione d’insieme: valorizzare il territorio nella sua pluralità, mettendo a sistema risorse diverse, coordinate in una logica di filiera.

In Campania, l’evento non si adatta al territorio. È il territorio che si plasma sull’evento, offrendo possibilità reali, percorribili, coerenti. Ogni area ha qualcosa di diverso da offrire: una rete di città medie e piccole pronte a ospitare, un entroterra autentico per esperienze fuori dai percorsi consueti, una costa nota ma ancora capace di sorprendere.

I nostri servizi

  • Servizi informativi e di accoglienza turistica
    L’Agenzia Campania Turismo garantisce un sistema diffuso di infopoint in località turistiche della Campania, note e meno note, offrendo assistenza personalizzata, materiali informativi e supporto in loco per guidare ogni visitatore alla scoperta autentica del territorio. Un servizio pensato per rendere l’esperienza turistica accogliente, fluida e profondamente connessa con l’identità locale.
  • Partecipazione alle fiere internazionali
    Attraverso una presenza coordinata e strategica alle principali fiere internazionali del settore, l’Agenzia promuove l’offerta turistica integrata della Campania su scala globale, presentando il territorio come una destinazione ricca, accessibile e ideale per viaggiatori in cerca di esperienze culturali, naturali ed enogastronomiche di alto livello.
  • Fiere del turismo congressuale (MICE)
    L’Agenzia sostiene la promozione della Campania come destinazione MICE, partecipando alle fiere specializzate per attrarre eventi, congressi e incentive internazionali. Una strategia mirata a posizionare la regione tra le eccellenze del turismo business, grazie a location iconiche, servizi professionali e un'offerta culturale di valore.
IL TERRITORIO

Destinazione Campania

Non si può restare neutrali di fronte alla Campania. È una terra che ti cattura, ti sovrasta, ti accompagna. Non è una meta ma una rivelazione, un laboratorio vivo di emozioni, cultura e meraviglia, capace di accendere i riflettori su ogni evento.

Non c’è un solo modo di vivere la Campania. Ed è proprio questa molteplicità a renderla una regione così interessante per la meeting industry. In pochi chilometri si passa da paesaggi costieri tra i più celebri al mondo alle aree interne ancora poco battute dal turismo di massa, ma ricche di spazi, identità, storie.

La Penisola Sorrentino-Amalfitana, simbolo di eleganza e bellezza, convive con i borghi del Cilento, più silenziosi ma non meno potenti, ideali per format immersivi. Le isole di Ischia, Capri e Procida così come i Campi Flegrei, offrono atmosfere raccolte e internazionali allo stesso tempo. Le aree montane dell’Irpinia, del Sannio e del Matese accolgono chi cerca profondità, relazioni autentiche, tempo lento. E poi ci sono le città d’arte: non solo Napoli, ma anche Caserta, Benevento, Salerno, ognuna con la propria anima e i propri spazi per eventi, tra patrimonio culturale e innovazione.

Photo Gallery

Perché Campania

  • UN PATRIMONIO SENZA TEMPO

    In Campania il tempo non si è fermato: ha lasciato tracce. Pompei, Ercolano, Paestum, la Reggia di Caserta non sono solo siti archeologici o monumenti, ma frammenti vivi di civiltà che continuano a interrogare il presente. Sono luoghi dove l’eredità antica non è museo, ma spazio attivo, attraversabile, capace di accogliere eventi e visioni contemporanee. È un patrimonio che non chiede ammirazione, ma partecipazione.

  • SCENARI ICONICI

    La Campania è un mosaico di paesaggi che parlano linguaggi diversi. Le scogliere della Costiera, le curve morbide del Cilento, la quiete delle isole e dei borghi, la forza della montagna interna, la luce dei laghi vulcanici: ogni contesto ha un ritmo e una presenza. Sono scenari che non cercano l’effetto cartolina, ma offrono profondità narrativa, contesti flessibili e identità autentiche. Perfetti per eventi che vogliono lasciare un segno.

  • GUSTO E TRADIZIONE

    Qui la cucina non è folklore: è memoria collettiva. Dalla pizza alla pasta di Gragnano, dalla mozzarella di bufala ai fichi del Cilento, dai vini del Sannio ai piatti contadini dell’Alta Irpinia, ogni sapore racconta un paesaggio e chi lo abita. L’enogastronomia in Campania è una forma di dialogo: tra generazioni, tra territori, tra chi arriva e chi accoglie. Un’esperienza che va oltre il piatto.

  • OSPITALITÀ E PASSIONE

    L’ospitalità in Campania è una disposizione naturale, non una strategia. Che si tratti di un evento internazionale o di un piccolo incontro aziendale, la qualità relazionale fa la differenza. Dai professionisti del settore ai produttori locali, dai tecnici ai ristoratori, chi lavora in questo territorio lo fa con coinvolgimento autentico. Non si tratta solo di accogliere, ma di partecipare.

  • ARTE, MUSICA E CREATIVITÀ

    La Campania è una regione che crea. Lo fa nei teatri storici e nei festival sperimentali, nei laboratori di ceramica e nei progetti di arte pubblica, nei conservatori e nelle piazze. La cultura non è confinata, ma diffusa: nei borghi, nelle scuole, nelle botteghe, nei nuovi spazi urbani. Dall’entroterra all’area metropolitana, la creatività è una risorsa viva, pronta a contaminare anche il mondo degli eventi.

In nessun luogo la natura è così vicina all’arte come in Campania.
J. W. Goethe

Attività Signature

  • “Campania Alta” – Itinerari di bellezza resiliente tra Irpinia e Sannio

    Province: Avellino, Benevento

    Due territori limitrofi, e ancora “inesplorati”, diventano protagonisti di un'esperienza lenta e potente. L'Irpinia con i suoi borghi (come Zungoli o Savignano), le vigne d’altura e le narrazioni contadine. Il Sannio con Benevento, città delle streghe e dell’archeologia romana, e piccoli comuni come (Guardia Sanframondi), dove l’arte contemporanea incontra le tradizioni popolari. Un viaggio che fonde vino, teatro di comunità, artigianato e silenzio, per eventi intimi e immersivi.

  • “Campania Invisibile” – Tra mare e montagna nel Cilento segreto

    Provincia: Salerno

    Un'esperienza tra l’entroterra e la costa cilentana meno nota: da Rutino a Roccagloriosa, dalle grotte carsiche ai sentieri degli eremiti. Si esplorano monasteri, case contadine, musei della Dieta Mediterranea, con laboratori di cucina ancestrale, sessioni di yoga tra gli ulivi e incontri con comunità locali. La natura diventa palcoscenico, e il turismo un'occasione di scambio e racconto.

  • “Oltre la Reggia” – Visioni urbane e creative di Caserta e dintorni

    Provincia: Caserta

    Una proposta che intreccia la grande bellezza architettonica con nuovi linguaggi contemporanei. Caserta Vecchia, San Leucio, e il centro urbano diventano scenografie per workshop, mostre, performance e visite guidate esperienziali. Il filo rosso: rigenerazione, creatività emergente, artigianato evoluto. Tra startup, collettivi artistici, hub culturali, la provincia si racconta come uno spazio vivo, giovane, produttivo.

  • “Napoli Laterale” – La città che non ti aspetti, tra arte, scienza e quartieri in transizione

    Provincia: Napoli

    Un viaggio nella Napoli meno conosciuta, fuori dal perimetro turistico classico. Dal Parco di Bagnoli alle Stufe di Nerone, dai quartieri creativi del centro nord a San Giovanni a Teduccio, dove l’università e l’innovazione incontrano la street culture. L’attività include momenti di formazione, arte urbana, degustazioni in luoghi rigenerati, e racconti di comunità. Una narrazione nuova della città, dove le energie emergenti sono protagoniste.

Accessibilità

  • Aereoporti principali

    • Aeroporto Internazionale Napoli-Capodichino (NAP)
    • Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi (QSR)
  • Stazioni principali

    • Stazione ferroviaria Napoli Centrale

Contatta Agenzia Regionale Campania Turismo